Booking
Esperienze
Ricerca

FESTIVAL DELLA GEOPOLITICA

Ti trovi qua:

Tu sei qui

FESTIVAL INTERNAZIONALE

DELLA GEOPOLITICA EUROPEA

JESOLO, 5 -6 -7 MAGGIO 2022

Tre giorni di incontri e dibattiti sul ruolo dell'Italia e dell'Europa nel governo del mondo, con tante personalità nazionali e internazionali che rendono Jesolo la capitale internazionale della Geopolitica.

Presentazione

Oggi - come forse non mai precedentemente - ogni accadimento che ci riguarda è connesso e condizionato da quanto accade in un mondo fortemente globalizzato e interconnesso-

Il Festival della Geopolitica Europea è il PRIMO appuntamento di approfondimento e divulgazione riguardante le politiche geostrategiche dal punto di vista non della singola realtà nazionale ma da quello ultra statuale ed europeo. Questo non significa ignorare il ruolo e il contributo dell’Italia con la sua specifica storia, la sua identità culturale e antropologica, i suoi interessi economici e produttivi ma inserirli in un contesto continentale allargato, come si rende indispensabile, in questa congiuntura storica. 

Il metodo sarà multidisciplinare.

    Programma

    IN VIA DI DEFINIZIONE E CONFERMA

    L'evento si terrà anche in diretta streaming sulle pagine Facebook del Festival e del Comune di Jesolo

    Festival Geopolitica

    Città di Jesolo

    Visit Jesolo.it

    VeniceBox

    JESOLO, TEATRO VIVALDI

     

    Presenta 

    Eleonora Lorusso - Giornalista

    Pianoforte e voce Carlotta Melchiori -Artista - Soprano

    Giovedì 05/05

    MATTINA Ore 11,00

    Maurizio Molinari

    ITALIA “IL CAMPO DI BATTAGLIA” DELLA GEOPOLITICA 

    ***

    POMERIGGIO Ore 15.00

    CULTURA E IMMAGINE ASSET STRATEGICI NAZIONALI E FATTORI DI SOFTPOWER

    Intervento on line di On. Dario Franceschini - Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo

    ***

    Antonio Monda Direttore artistico Festa del Cinema di Roma

    Prof. Francesco Profumo - Presidente di Uni-Italia, già Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    Roberto Riccardi Generale di Brigata - Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

    Prof. Mario Pescante - Già Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

    Pasquale Terracciano - Ambasciatore, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Modera: Daniela Orsello Giornalista

    ***

    UN’IMMAGINE DI ECCELLENZA ITALIANA

    Massimiliano Siragusa - Capitano di Vascello, Comandante Nave Vespucci

    Con 

    Roberto Papetti - Giornalista

    ***

    Ore 17.30

    L’ITALIA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO IL MEDITERRANEO TORNA AL CENTRO DEL MONDO

    Enrico Credendino -  Ammiraglio di Squadra Capo di Stato Maggiore della Marina Militare

    Benedetto Della Vedova - Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale

    Ernesto Galli della Loggia - Storico, Accademico, Editorialista

    Francesca Mariotti - Direttore Generale di Confindustria

    Giulio Terzi di Sant’Agata - Ambasciatore, già Ministro degli Affari Esteri

    Modera: Marta Ottaviani - Giornalista

    Intervento online di Marija Pecjcinovic Buric Segretario Generale del Consiglio d’Europa

    *****************************************************************************

    Venerdì 07/05

    MATTINA Ore 10,00

    BILANCIO E DEBITO COMUNI NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

    On. Vincenzo Amendola - Sottosegretario con delega agli Affari Europei

    ***

    Ore 10.45

    GEOPOLITICA DELLE CRISI:  DIFESA COMUNE EUROPEA E RAPPORTI UE-NATO

    Paolo Casardi - Ambasciatore, Copresidente Circolo di Studi Diplomatici

    Giuseppe Cavo Dragone - Ammiraglio, Capo di Stato Maggiore della Difesa

    Claudio Graziano - Generale, Presidente del Comitato Militare dell’Unione europea

    Prof. Alessandro Profumo - Amministratore Delegato Leonardo Spa

    Sabrina Zuccalà - Presidente 4Ward360

    Modera: Ettore Guastalla - Giornalista

    ***

    Ore12.00

    Luca Zaia - Presidente della Regione del Veneto

    AFFRONTARE UNA CRISI SANITARIA GLOBALE: IL CASO VENETO

    ***

    POMERIGGIO

    Ore 15,00

    TRANSIZIONE ENERGETICA: NECESSITÀ, OPPORTUNITÀ, COSTI E LIMITI

    INTRODUZIONE ON LINE

    Prof. Roberto Cingolani - Ministro della Transizione Ecologica

    ***

    Andrea Bos - Presidente Hydrogen Park

    Claudio Descalzi - Amministratore Delegato di ENI

    Maurizio Melani - Ambasciatore, Copresidente del Circolo di Studi Diplomatici

    Mario Paterlini - Amministratore Delegato Gruppo SAPIO

    Moderano: Davide Giacalone e Fulvio Giuliani - Giornalisti

    ***

    Ore 17.30

    LA SICUREZZA ENERGETICA DIPENDE DAL MARE

    Giuseppe Bono - Amministratore Delegato Fincantieri

    Salvatore D’Amico - Presidente Gruppo Giovani Armatori Confitarma

    Giancarlo Poddighe - Vice Presidente Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR)

    Giancarlo Potenza - Managing Director Project Management & Ship Consultant (PMSC)

    Modera: Maurizio Cerruti - Giornalista

     

    *****************************************************************************

    Sabato 08/05

    MATTINA 

    Ore 10.00

    On. Silvia Costa - Commissaria straordinaria per il Governo

    Presenta Progetto Ventotene- Santo Stefano

    Con  Fabrizio Brancoli - Giornalista

    ***

    Ore 10.45

    LA GEOPOLITICA EUROPEA

    Antonio Parenti - Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia

    ***

    Ore 12.30

    Eleonora Lorusso intervista 

    Marina Sereni - Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    ***

    Ore 13.00

    Saluti

    e

    piccolo concerto per Pianoforte e Voce

    Antonio Vigani e Carlotta Melchiori

     

    Scopri i protagonisti ---> clicca qui

     

    Cos'è la Geopolitica

    La geopolitica è la disciplina che si dedica allo studio dei rapporti tra l’homo politicus e lo spazio combinando un’analisi geografico-economica delle risorse con una schematizzazione delle relazioni diplomatico-strategiche tra le grandi potenze. (…) La Geopolitica ha sempre dato grande importanza alle risorse economiche nelle lotte per lo spazio territoriale. (Marco Cesa)

    In termini generali, la geopolitica si occupa di rapporti tra relazioni internazionali e fattori geografici, non solo la configurazione fisica - come le barriere naturali formate dalle montagne e dalle reti fluviali - ma anche il clima, la composizione demografica, gli aspetti culturali e l’accesso alle risorse naturali. Fattori come questi possono avere un impatto rilevante su tanti aspetti diversi della nostra civiltà, dalla strategia politica e militare allo sviluppo sociale, inclusi il linguaggio, il commercio e la religione. La geopolitica condiziona tutti i paesi sia in guerra sia in tempo di pace. (Tim Marshall)

    Obiettivo informare

    La finalità del progetto consiste nell’avvicinamento di mondi e settori anche apparentemente differenti, per affrontare un argomento complesso e renderlo alla portata di tutti. Conoscere per essere liberi (Luigi Einaudi). Poiché ogni decisione, ogni scelta e ogni deliberazione deve essere consapevole e basata sulla conoscenza dei fatti, l’informazione diventa un fattore essenziale della vita privata e pubblica.

    Settori e argomenti

    • Diplomazia e Relazioni internazionali
    • Economia e Finanza
    • Ambiente
    • Beni culturali e Turismo
    • Sicurezza, Difesa e Intelligence
    • Diritti, Difesa umanitaria, ONG
    • Informazione e Giornalismo

     

    Location evento:

    Cinema Teatro Vivaldi

    Viale del Bersagliere, 1, 30016 Jesolo VE

     

    Maggiori informazioni: 

    www.festivalgeopolitica.it

     

    Fonte: www.festivalgeopolitica.it

    FOLLOW US

    per essere sempre aggiornati

    Prenota

    Altri eventi

    08/12/2023 - 10/12/2023
    Apertura straordinaria Ponte Immacolata 2023 Piazza Brescia
    Scopri l'evento
    16/12/2023 - 16/12/2023
    Teatro A.Vivaldi, 21.00 h. Ingresso libero
    Scopri l'evento
    15/12/2023 - 17/12/2023
    via Mocenigo e via Madre Teresa di Calcutta
    Scopri l'evento